Pagina contenente l'articolo completo selezionato precedentemente sul Circolo di Scherma di Castelfranco Veneto
2015-04-11 - Zevio (VR)
TERZA PROVA INTERREGIONALE U-14 DI FIORETTO E DI SPADA: CHIARA BONIN E’ LA MATTATRICE DELLA DUE GIORNI DI GARE!
Si è disputata lo scorso fine settimana a Zevio, in provincia di Verona, la terza ed ultima prova del circuito interregionale triveneto con accorpamento dell’Emilia Romagna, per le specialità del Fioretto e della Spada, maschile e femminile. Come ormai da tempo ci hanno abituati, anche in questa manifestazione si è vista schierata la compagine del Circolo Scherma Castelfranco Veneto A.S.D. al gran completo, e come in ogni occasione anche qui non sono mancati i risultati di spicco! Cominciamo con la categoria Bambine di Spada (anno 2004) dove la nostra Chiara Bonin sembra aver ingranato la marcia giusta: su un gruppo di 24 iscritte dal triveneto e dall’Emilia Romagna, dopo un Girone di qualificazione abbastanza buono (tre vittorie e due sconfitte), ha cambiato ritmo, inanellando una serie di vittorie nella seconda e decisiva fare di gara – l’Eliminazione Diretta – che le hanno permesso di arrivare dritta alla semifinale, per la scalata al gradino più alto del podio! Qui però e “inciampata sulla trevigiana Emma Visentin che l’ha fermata, con lo score di 10-6, sul terzo gradino del podio, in compagnia della veronese Baronetto. La modenese Colombini vinceva poi la gara sulla Visentin con un perentorio 10-4. Nelle Ragazze/Allieve (categoria biennale accorpata anni 2002/2001) quasi settanta le iscritte, Emma Lucia Fornarolo ed Eleonora Santi uscivano dalla fase a Gironi rispettivamente con 4 vittorie e 2 sconfitte la prima, 4 vittorie ed una sola sconfitta la seconda! Partite assieme per la Diretta, nei sedicesimi di finale si è vista una Santi non proprio al top delle sue condizioni uscire di gara ad opera della ferrarese Gavagna con un punteggio (9-15) che non paga la vera stoffa della castellana, in quel giorno un po’ offuscata! La Fornarolo invece continuava la marcia verso i “fatidici” quarti di finale (la zona in cui gli atleti vengono premiati!), ma negli ottavi incappava nella mastodontica forlivese Sofia Billi che congelava nel vero senso della parola la nostra spadista, incapace di opporre qualsiasi forma di contrasto tecnico-tattico! La sua quattordicesima piazza finale comunque fa capire che l’atleta castellana ha buoni margini di miglioramento per il suo futuro agonistico; diciannovesima la Santi. In contemporanea alle ragazze ha preso il via anche la categoria Giovanissimi, sempre per la Spada, anche qui con quasi sessanta partecipanti! Il Circolo Scherma Castelfranco Veneto schierava Andrea Marcon, Pietro Nicoli, Alessandro Perugini, Giancarlo Sartoretto e Francesco Zanchin. Partenza al fulmicotone per gli spadisti castellani in quanto dopo il Girone di qualifica si vedevano addirittura tre atleti nei primi otto posti: Nicoli quarto, Sartoretto settimo e Perugini ottavo; Zanchin poi tredicesimo e Marcon a metà classifica! I nostri bravi cinque atleti entravano in Diretta di gran carriera raggiungendo tutti i sedicesimi di finale! Da qui, anche complice la serie di abbinamenti che la classifica generale fa stilare, solo Perugini (in una smagliante forma!) e Zanchin continuavano la loro marcia verso la vetta e negli ottavi anche Perugini – dopo aver condotto per tutto l’incontro – con un paio di stoccate a vuoto veniva stoppato in undicesima posizione, mentre Zanchin si involava nelle fasi finali del torneo! Anche lui, come precedentemente era capitato a Perugini, dopo aver tenuto sempre sesta all’avversario (il riminese Giannini) veniva ingloriosamente fermato, alla priorità, sul comunque sempre gratificante terzo gradino del podio! Lo stesso Giannini poi andrà a vincere questa parte di gara sul forlivese Flora col punteggio di 10-7. Nella penultima categoria (i Ragazzi/Allievi , biennale accorpata 2002/2001) più di cento erano le presenze e qui i due rappresentanti della Scherma Castelfranco erano Federico Dal Zuffo (classe 2001) e Giovanni Loparco (classe 2002). Come sempre accade, Dal Zuffo parte bene e grazie alle tutte vittorie del Girone riveste la sesta posizione provvisoria di Clasifica, Loparco invece lo troviamo più arretrato, pur sempre nella parte alta. Loparco veniva fermato nei trentaduesimi dal forlivese Gemelli, mentre Dal Zuffo continuava la sua gara fino ai quarti di finale dove incontrava uno dei suoi avversari di sempre, il montebellunese Quagliotto, che con fare sicuro ed indomito fermava il castellano – con un eloquente 15-8 – in una sempre buona settima piazza finale. Da Loparco continuano ad arrivare ai tecnici della Scherma Castelfranco sempre buoni segnali sul suo percorso di avvicinamento alla parte alta de questa classifica non facile da scalare! E ultima categoria il sabato impegnata è stata quella delle Giovanissime (classe 2003, 40 partecipanti) con le nostre Gaia Basso (al suo rientro “ufficiale” nelle gare dopo l’infortunio al ginocchio occorsole a Pesaro durante la disputa del Gran Prix Nazionale di Fioretto U-14 circa un mese fa) e Chiara Vaccari. Dopo il Girone la Basso era undicesima e la Vaccari ventiduesima. Purtroppo, come ogni tanto accade proprio a causa della posizione di classifica provvisoria degli atleti, l’abbinamento ha voluto lo scontro fratricida nei sedicesimi di finale proprio fra la Basso e la Vaccari: il match è stato molto equilibrato in virtù della profonda conoscenza tecnico-tattica delle due compagne di sala ed il punteggio finale di 0-9 a favore della Basso ne è la comprova! Gaia continuava così la sua avanzata ma negli ottavi di finale veniva a sua volta fermata dalla ravennate Battanza col punteggio di 10-6 facendo finire la gara alla nostra spadista in dodicesima posizione; posizioni di metà classifica per la Vaccari. La domenica mattina di buonora ha preso il via la parte di Torneo per la specialità del Fioretto con la categoria sempre più numerosa: quella dei Ragazzi/Allievi (76 iscritti). A rappresentare il Circolo Scherma Castelfranco Veneto erano saliti in pedana Federico Dal Zuffo (classe 2001) e Giovanni Loparco (classe2002). Partono entrambi dopo il girone di qualifica attorno alla trentesima posizione, e da qui – macinando avversari su avversari – approdano entrambi nel tabellone dei sedicesimi, e come due compagni di viaggio entrambi si fermano su questo “territorio”, concludendo comunque nella prima parte di classifica la loro seconda giornata di gare! A metà giornata prendeva il via la gara delle Ragazze/Allieve (quasi sessanta iscritte) con la nostra Eleonora Santi di nuovo ai blocchi di partenza. Dopo un girone “non perfetto” entrava in diretta col numero 33 di dorsale, riusciva a sconfiggere un’avversaria alla sua portata per accedere al tabellone dei sedicesimi di finale ma qui “è inciampata” sulla bestia nera della gara: la padovana Martina Favaretto che ha letteralmente strapazzato la nostra Eleonora, complice anche una eccessiva arrendevolezza psicologica della nostra, nei suoi confronti. Finiva così, anche per la Santi, la gara a metà classifica finale. Nel primo pomeriggio iniziavano a tirare di fioretto i Giovanissimi (classe 2003) e le Giovanissime (stesso anno). La Scherma Castelfranco anche qui vedeva schierati per i ragazzi Andrea Marcon, Pietro Nicoli, Alessandro Perugini, Giancarlo Sartoretto e Francesco Zanchin, mentre nelle ragazzine l’unica presente era Chiara Vaccari. Dopo il girone maschile Eccellente secondo posto per l’accesso alla Diretta di Zanchin, più arretrati gli atri suoi compagni; nelle Giovanissime la Vaccari, con due vittorie, era abbastanza attardata. Da qui la prima vittima è stato Marcon, forse non in giornata; per gli altri quattro castellani la gara continuava foino al tabellone dei sedicesimi di finale: qui si fermavano Nicoli e Sartoretto, entrambi sconfitti per un’inezia di punti! Perugini e Zanchin proseguivano verso la sommità della classifica, e proprio Alessandro Perugini era autore – negli ottavi di finale – di un match al cardiopalma contro il coriaceo bolzanino Gamper! Il nostro bravo fiorettista non ha mai dato segni di rinuncia agonistica combattendo colpo su colpo e venendo fermato proprio sul filo di lana (9-10) per poter accedere alla sua meritatissima finale a otto: per lui una “stretta” sedicesima piazza! Zanchin imperterrito proseguiva fino ai quarti dove incappava in un avversario per lui ostico, il forlivese Bassi. Soffrendo anche psicologicamente l’atleta davanti a lui, poco ha potuto fare ed è stato letteralmente ma ingiustamente stracciato, considerando il notevole valore tecnico che il nostro avrebbe potuto opporre in normali condizioni di gioco! La sua settima piazza gli fa comunque onore per l’impregno che profonde quotidianamente nella sua palestra, assieme ai suoi compagni! Poco o niente da commentare sulla Vaccari che è uscita nel primo scontro di Diretta. E come ultima manifestazione di questa intensa due giorni di tornei si è vista la gara delle Bambine (anno 2004, 34 partecipanti) con Chiara Bonin pronta di nuovo a dare battaglia, dopo la bellissima prestazione della spada del giorno prima! Numero quattro della Diretta dopo il girone di qualifica, è partita scatenatissima sbarazzandosi delle contendenti che via visa le si paravano innanzi, fino ad approdare meritatamente - per la seconda volta in due giorni – alla semifinale! E anche lei qui, come Zanchin prima, ha subìto più psicologicamente che tecnicamente la tecnica della veneziana Moro, fermandosi comunque per la seconda volta in un’ottima terza piazza del podio: come pocanzi detto la Bonin è stata la vera mattatrice della manifestazione, considerando anche il fatto che lei è approdata alle gare del Gran Premio Giovanissimi Under-14 da quest’anno!
